→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Vicino Oriente è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 58Entità Multimediali , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 729

Brano: [...]di una seria ricostruzione dei fatti, le ragioni che spinsero il governo francese guidato dal socialdemocratico Guy Mollet (v.) a intervenire contro la Repubblica egiziana vanno ricercate nella convinzione che questa prestasse un sostegno massiccio e decisivo agli insorti algerini e che il regime di Nasser costituisse, con la sua azione politicopropagandistica, una seria sfida alle posizioni colonialiste ancora tenute dalle potenze coloniali nel Vicino Oriente e in tutto il mondo arabo. Specie su quest'ultimo punto convenne il governo conservatore britannico presieduto da Anthony Eden (v.) che, nell’Egitto rivoluzionario (un paese di fatto controllato dall’Inghilterra sino alla fine della Seconda guerra mondiale), paventava una minaccia eversiva per le ultime vestigia dell’impero coloniale britannico a est di Suez e ancora in vaste zone dell’Africa.

Quanto agli israeliani, l’emergere di un orientamento sempre più accanitamente antiegiziano va fatto risalire al ricupero attivistico patrocinato da David Ben Gurion (che aveva momentaneamente lascia[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 575

Brano: [...]o di movimenti di Resistenza. Progettato embrionalmente nel 1938, il

5.0.E. venne strutturato a partire

dal luglio 1940. Durante il periodo di massima espansione e attività (1944) aveva in forza complessivamente quasi 10.000 uomini e oltre

3.000 donne. Gli ufficiali erano circa 2.800.

Il Comando, i campi di addestramento e le basi per operazioni al di là del Mare del Nord e della Manica si trovavano nel Regno Unito. Le operazioni nel Vicino Oriente e nei Balcani avevano invece come base una sezione S.O.E. al Cairo.

Nel dicembre 1943 venne organizzato il S.O.M. (Special Operations Mediterranean) per operazioni nell'Europa meridionale. Operazioni nell’Asia sudorientale occupata dai giapponesi ebbero la loro base a Ceylon (Sri Lanka).

Creazione e attività del S.O.E. furono in funzione della situazione quale era vista attraverso l'ottica degli organizzatori.

Nel 1938 la quasi totalità dei cittadini del Regno Unito e degli altri Stati indipendenti del Commowealth — Australia, Canada, Eire (in corso di dissociazione), Nuova Zelanda, [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 696

Brano: [...]ihailovic respinse tali proposte, pur accettando che alcuni reparti di cetnici si battessero contro i tedeschi. Nello stesso tempo (settembre 1941) stipulò segretamente un accordo con gli agenti del governo collaborazionista di Nedic, consentendo così a questi di concentrare la lotta contro le forze popolari guidate da Tito.

Contro rEsercito popolare

Nell’ottobre 1941 Mihailovic ricevette una missione proveniente dal Comando britannico del Vicino Oriente. A nome del governo monarchico jugoslavo in esilio, questa gli portò la nomina a generale e

lo incitò a impedire con ogni mezzo il rafforzamento deH’Esercito popolare. Nell’esecuzione di tale compito e in concomitanza con la prima grande offensiva antipartigiana dei tedeschi in Serbia, nell’autunno 1941 i cetnici non esitarono ad attaccare le forze di Tito, peraltro senza successo. Vista l’impossibilità di prevalere in campo aperto, Mihailovic trattò allora una tregua con i tedeschi e si impegnò di fatto a non ostacolarli, di modo che essi potessero meglio procedere al

lo sterminio dei [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 223

Brano: [...]o Horthy, negli anni del primo dopoguerra si rifugiò a Vienna, dove frequentò il Politecnico.

Nel 1926, attratto dal movimento sionista, accorse in Palestina per contribuire alla creazione delle prime colonie collettiviste (scriverà su questo tema il libro Thieves in thè night, pubblicato nel 1946 e tradotto in Italia nel 1947 col tito

lo «Ladri nella notte»).

Dopo due anni di vagabondaggi, nel

1928 fu assunto come corrispondente dal Vicino Oriente per la catena di giornali dell’editore di sinistra berlinese Ullstein. Come inviato speciale di queste pubblicazioni, in quello stesso anno fu l’unico giornalista a bordo del dirigibile Graf Zeppelin durante la prima traversata artica.

il 31.12.1931 si iscrisse al Partito

La « Villa Triste », sede della banda Koch a Milano nel 194445

223


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Vicino Oriente, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---antifascista <---nazista <---O.N.U. <---comunista <---fascista <---paracadutisti <---Alto Commissario <---Angelo Gal <---Anthony Eden <---Arturo Gentile <---Assuan sul Nilo <---Bibliografia <---C.L.N. <---Canale di Suez <---Compagnia del Canale di Suez <---Conferenza di Potsdam <---David Ben Gurion <---Difesa S <---Difesa S Peres <---Francesco Belluomini <---G.S. <---Germania di Bonn <---Giovan Battista <---Giuseppe Duca Masè <---Graf Zeppelin <---Koch a Milano <---La fuga <---La guerra <---Ladri nella notte <---Maggiore Moshe <---Maria Carmch <---Mario Ti <---Nuova Zelanda <---Operations Mediterranean <---Partito comunista <---Raffaello Polloni <---Renzo De Santis <---Repubblica socialista <---Resistenza a Firenze <---S.O.E. <---S.O.M. <---Sanain in Georgia <---Santa Maria <---Stati del Commowealth <---Stato Maggiore Moshe Dayan <---Unione Sudafricana <---Villa Triste <---Vincenzo Bonocore <---antiegiziano <---antinazista <---antipartigiana <---attesiste <---collaborazionista <---collettiviste <---colonialiste <---comunisti <---d'Italia <---danubiani <---dell'Egitto <---dell'Est <---dinamismo <---egiziana <---egiziane <---egiziani <---egiziano <---fascismo <---fascisti <---irredentismo <---israeliana <---israeliane <---israeliani <---israeliano <---istriana <---italiano <---laborazioniste <---laburisti <---liano <---lista <---nazionalista <---nazisti <---nell'Europa <---pacifisti <---riano <---sionista <---socialista <---socialisti <---sraeliano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL